CHI SIAMO

1934

Nasce l’azienda Morani

La nostra storia parte da lontano, quando nel 1934 Fausto Morani, affermato industriale, cede alle richieste del figlio Ferdinando e accetta di investire i propri capitali in agricoltura.

La scelta ricade su un vasto territorio ancora privo di insediamenti urbani, sul litorale a nord di Roma.

le origini

La nostra storia

L’Azienda Morani nasce nell’unico complesso edilizio della zona, l’antico Castello di Santa Severa. 

Il Pio Istituto di S. Spirito cedette in affitto la Tenuta e il Castello, all’interno del quale si svolgeva l’intera attività aziendale: stalle, granai e abitazioni erano ospitate nelle strutture del borgo medievale, dove si trovava perfino una scuola per i figli degli operai; mentre l’attività agricola veniva svolta sui terreni circostanti, la cui grande dimensione è un residuo degli antichi latifondi.

Grazie a forti investimenti economici l’azienda si dotò di moderni macchinari e capi di bestiame, mentre i terreni rimangono ancora oggi in affitto.

Negli anni ‘50 La riforma fondiaria ridusse la superficie dell’azienda agli attuali 1.200 ettari e la ristrutturazione del borgo del Castello, negli anni ‘70, portò la sede dell’Azienda al Casale della Scaglia dove si trova tuttora.

I terreni rimasti in seguito alla riforma fondiaria erano per lo più rappresentati da macchia e pascoli marginali spesso molto scoscesi; per la particolare morfologia territoriale l’azienda scelse come principale orientamento produttivo l’allevamento di bovini maremmani.

Ad oggi l’azienda Morani è presidio Slow Food e Custode della biodiversità, per l’impegno profuso nella salvaguardia dell’ambiente e degli ecosistemi.

I NOSTRI VALORI

Cura e difesa
del territorio

La tenuta ha una grande estensione, oltre 1.200 ettari, ed è composta da terreni pianeggianti che arrivano fino al mare, ma soprattutto da pascoli collinari e montagne boscose.

Il clima è tipicamente mediterraneo, mite e con lunghi periodi di siccità, dobbiamo quindi essere attenti alla gestione delle risorse idriche che conserviamo nel lago collinare, realizzato artificialmente negli anni ‘70.

Per mantenere la fertilità dei nostri terreni non utilizziamo concimi e input esterni all’azienda, ma solo lunghe rotazioni e pascolo degli animali.

Produzione tradizionale ed ecologica

I bovini di razza Maremmana da sempre vivono su queste colline. Le caratteristiche di frugalità e rusticità tipiche della razza consentono agli animali di vivere liberi al pascolo per tutto l’anno, limitando il più possibile l’intervento dell’uomo. 

Ai terreni dedicati al pascolo si alternano quelli dedicati alla produzione del grano duro che è tradizionalmente coltivato in questa area.

Colture estensive e allevamento tradizionale si integrano in un paesaggio dove Storia e Natura offrono esperienze indimenticabili.

Condivisione
delle esperienze

L’amore per l’agricoltura bio e per il territorio in cui operiamo, ci consente di offrire esperienze diverse per chi è alla ricerca di un rapporto diretto con la natura. 

Un soggiorno slow alla scoperta del territorio, un viaggio enogastronomico alla scoperta di sapori dimenticati o la scelta di una spesa sostenibile sono le nostre proposte; il punto di contatto per la scoperta di uno stile di vita diverso ma possibile.

La maremma laziale

Dove siamo

L’azienda Morani è un’antica fattoria che occupa un grande e vario territorio, situato A meno di un’ora da Roma, e a 30 km dall’Aeroporto internazionale di Fiumicino e in prossimità del porto di Civitavecchia.

Più di 1000 ettari dove natura e storia si incontrano, dai Monti della Tolfa alle spiagge di Santa Severa: seminativi, pascoli e boschi si alternano ad offrire panorami ed esperienze ancestrali, in un territorio dove la Natura ha ancora il sopravvento sull’Uomo.

Boschi di macchia mediterranea con colori e profumi unici, testimonianze delle civiltà del passato oppure spiagge assolate sono le tante possibilità che offre l’Etruria Meridionale, la terra degli  etruschi,  a meno di un’ora da Roma.

certificazioni

Ecologia e valorizzazione del territorio

L’agricoltura è l’attività economica che più di tutte vive la connessione con l’ambiente naturale in cui opera. Aria, acqua e terra sono gli elementi su cui si basa la produzione e la nostra vita su questo pianeta, e la loro conservazione dipende dalle azioni dell’uomo. Con il nostro lavoro cerchiamo di sostenere il più possibile le risorse naturali consentendo il loro mantenimento e sviluppo a favore delle prossime generazioni. Per fare questo negli anni ‘90 abbiamo adottato i principi dell’Agricoltura Biologica: un metodo di coltivazione sostenibile la cui logica conseguenza è la produzione di alimenti più sani perchè privi di residui chimici. 

Ogni elemento utilizzato nel ciclo annuale è parte dell’ecosistema e svolge sia una funzione produttiva che una funzione ambientale: le coltivazioni di leguminose sono fondamentali nell’alimentazione del bestiame ma apportano anche fertilità al terreno; gli animali al pascolo vivono liberi, nel rispetto del loro comportamento naturale,  e allo stesso tempo  nutrono il terreno con le deiezioni; la conservazione delle risorse idriche nei laghi collinari consente di utilizzare acqua, altrimenti non disponibile, per la produzione, ma anche a garantire acqua potabile per tutti gli animali, specie quelli selvatici che popolano i boschi, e che durante le calde estati hanno sempre una fonte di acqua disponibile. 

Conservazione della biodiversità animale e vegetale, mantenimento della fertilità del suolo e riduzione dell’impatto ambientale sono solo alcuni dei benefici tangibili che derivano da questa scelta.  Tutta la produzione, vegetale e zootecnica, è certificata BIO da ICEA. Siamo parte del Biodistretto MET Maremma Etrusca e Monti della Tolfa, e siamo soci della DMO Etruskey La Terra dei Re, nell’ottica di valorizzare il nostro territorio creando un’ identità culturale riconoscibile e un’offerta turistica sostenibile.